La località turistica di Porto Cesareo in Puglia è uno dei luoghi più belli della costa ionica. Situata tra Taranto e Gallipoli, è diventata una rinomata località turistica, con più di 17 km di spiagge e una miriade di piccole isole che punteggiano la costa. Tra le più famose l’Isola Grande, meglio conosciuta come Isola dei Conigli.
La città di Porto Cesareo è il tipico e classico villaggio di pescatori pugliese, con case bianche adornate da tanti fiori colorati, con vicoli stretti che riparano dal sole e con un porto vivace pieno di ristoranti e di turisti.
Qui potete trovare alcune delle spiagge più belle del Salento, acqua cristallina con fondali bassi, ottima anche per i bambini, e con lunghe distese di sabbia finissima.
I suoi fondali, caratterizzati da un ambiente sub-tropicale, sono molto ricchi di flora e fauna, rendendo questa zona un’ottima meta per gli appassionati di snorkeling.
Porto Cesareo è un mondo di colori e contrasti di luce, ricca di forme e paesaggi, tra il mare e colline rocciose, terreni coltivati, lagune tranquille, oliveti e una vegetazione lussureggiante. Tutto ciò che serve per sedurre i visitatori in cerca di scenari unici.
Cosa vedere a Porto Cesareo
Chiese e musei
Per gli appassionati di cultura, ci sono 2 interessanti musei da vedere: il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo e il Museo Talassografico.
Mentre a livello religioso sono da non perdere la Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso eretta nel 1880 e la piccola cappella dedicata a Santa Cesarea Vergine del 1639.
Spiagge a Porto Cesareo
Ci sono numerose spiagge a Cesareo, alcune pubbliche con spiaggia libera, altre private con stabilimenti balneari attrezzati. Le spiagge principali sono:
- Spiaggia delle Dune
- Calette di Torre Chianca
- Baia di Torre Lapillo
- Caletta di Torre Castiglione
- Spiaggia Padula Fede
- Spiaggia di Punta Prosciutto
Aree Naturali
Porto Cesareo non è solo mare, comprende anche l’Area Marina Protetta e la Riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera, un mosaico di ecosistemi che si estende lungo il territorio per quasi 900 ettari.
Altre interessanti aree naturali da visitare sono:
- Punta Prosciutto
- Isola dei Conigli (Isola grande)
- Palude del Capitano
- Isola della Malva
- Penisola della Strea
- Spunnulate
- Colle Belvedere
- Bosco dell’Arneo
Siti archeologici
Inoltre, non mancano vari siti archeologici che mettono in evidenza il volto antico della cittadina. I principali siti archeologici nei dintorni di Porto Cesareo sono lo Scalo di Furno e le Colonne Romane sommerse.
Torri costiere
Le quattro torri che si intravedono sulla costa sono delle opere militari che in passato servivano per difendere la penisola dagli attacchi provenienti dal mare.
La più importante è Torre Cesarea, alta 16 metri e ben visibile anche da lontano, costruita tra il 1568 e il 1570. Le altre tre torri sono: Torre Lapillo, Torre Chianca e Torre Castiglione.

Cosa fare a Porto Cesareo
Ci sono molte cose da fare a Porto Cesareo, oltre a fare piacevoli passeggiate sul lungomare e nel centro storico. Tra le possibili attività all’aria aperta da poter fare:
- escursione in barca all’Isola dei Conigli
- passeggiata a cavallo
- escursione in barca nell’Area Marina Protetta.
- snorkeling
- noleggiare una bicicletta
- giocare a bowling
- noleggiare un pedalo
- gara di go-kart
- partecipare ad uno dei tanti eventi, sagre e feste che si svolgono durante il periodo estivo
- noleggiare uno scooter o un quad
Vita notturna
I numerosi lidi che si incontrano sulla costa sono moderni offrono confort, ma anche divertimento per tutti i turisti, soprattutto per quelli giovani che la sera possono partecipare ad una delle tante feste organizzate sulla spiaggia.
Nella zona non mancano discoteche e locali notturni. La città non è lontana da Gallipoli che ultimamente è considerata come l’Ibiza del Salento. Le principali discoteche e locali notturno di Porto Cesareo sono: La Clave e Isola Beach.
Come arrivare a Porto Cesareo
In auto
Seguire una delle tante strade provinciali che collegano Porto Cesareo agli altri centri salentini come Lecce, Nardò, Avetrana, Veglie, Gallipoli.
In treno
Scendere alla stazione di Copertino posta sulla linea Novoli-Gagliano del Capo delle Ferrovie del Sud Est, o la stazione di Lecce è lontana circa 30 km. Da qui con i bus fino a Porto Cesareo.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, distante circa 45 km dalla città.
Come muoversi
Porto Cesareo si può visitare a piedi, invece per raggiungere le spiagge è necessario utilizzare un mezzo di trasporto come pullman e navette oppure la propria auto.
Un modo molto interessante per muoversi nella città e nelle zone limitrofe è noleggiare una bicicletta o uno scooter.
Per raggiungere le altre località e mete turistiche del Salento, una scelta molto interessante può essere l’utilizzo del servizio Salento in bus, un servizio bus extra urbano attivo solo nel periodo estivo.
