Nel cuore della Puglia, adagiata sull’immenso Tavoliere delle Puglie, sorge San Severo, una città ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie.
Questa guida ti accompagnerà passo passo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su San Severo: come raggiungerla, quali sono i periodi migliori per visitarla, le attrazioni imperdibili, e i migliori posti dove mangiare e soggiornare. Preparati a vivere un’esperienza autentica!
Come Arrivare a San Severo
San Severo è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale e alla presenza di ottimi collegamenti stradali e ferroviari.
In Auto
San Severo è ben collegata tramite l’Autostrada A14 Bologna-Taranto. L’uscita di San Severo si trova a pochi chilometri dal centro città. Una volta usciti, si può proseguire sulla SS16 per raggiungere comodamente il cuore della città.
In Treno
La stazione ferroviaria di San Severo è un importante nodo della rete Trenitalia. È ben collegata alle principali città italiane come Foggia (20 minuti), Bari (2 ore) e persino Roma (circa 4 ore). Dalla stazione, il centro città è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.
In Aereo
San Severo è servita da due aeroporti:
- Aeroporto Gino Lisa di Foggia (a circa 30 km), ideale per voli regionali.
- Aeroporto Karol Wojtyła di Bari (a circa 130 km), perfetto per voli nazionali e internazionali.
In Autobus
Numerose compagnie di autobus collegano San Severo con altre città pugliesi e italiane, offrendo un’alternativa economica e confortevole.
Periodi Migliori per Visitare San Severo
San Severo è una destinazione affascinante tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende da ciò che desideri vivere.
Mese | Temperatura Media (°C) | Precipitazioni (mm) | Ideale per… |
---|---|---|---|
Gennaio | 7°C | 50 mm | Scoprire musei e arte sacra |
Maggio | 18°C | 30 mm | Partecipare alla Festa del Soccorso |
Luglio | 28°C | 10 mm | Godersi eventi serali e festival |
Ottobre | 18°C | 40 mm | Degustazioni di vini e sagre locali |
Primavera e autunno sono le stagioni ideali per visitare la città grazie al clima mite e agli eventi culturali.
Cosa Vedere e Fare a San Severo
San Severo è un vero e proprio scrigno di bellezze storiche, artistiche e naturali. Che tu sia un amante della cultura, del buon cibo o della natura, troverai qualcosa che ti affascinerà.
1. Esplorare il Centro Storico
Passeggiare tra i vicoli del centro storico di San Severo è un viaggio indietro nel tempo. Tra le attrazioni imperdibili:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: Un capolavoro barocco, con la sua facciata decorata e gli interni ricchi di affreschi e opere d’arte.
- Palazzo Celestini: Antico monastero trasformato in sede comunale, rappresenta un’importante testimonianza della storia cittadina.
- Chiesa di San Severino: Un esempio di architettura romanica pugliese.
2. Visita ai Musei
Approfondisci la storia e la cultura locale visitando:
- Museo dell’Alto Tavoliere: Conserva reperti archeologici, opere d’arte e collezioni che raccontano la storia della città e del territorio circostante.
- Museo Diocesano: Perfetto per gli amanti dell’arte sacra.
3. Partecipare alla Festa del Soccorso
Uno degli eventi più spettacolari di San Severo è la Festa del Soccorso, che si tiene ogni anno a maggio. Le sue processioni religiose, abbinate alle incredibili batterie pirotecniche che illuminano le strade, sono un’esperienza unica e coinvolgente.
4. Scoprire le Cantine Vinicole
San Severo è rinomata per i suoi vini pregiati, in particolare il Nero di Troia e il San Severo DOC. Alcune cantine da visitare:
- Cantina Sociale San Severo: Per una degustazione guidata dei migliori vini locali.
- Cantina D’Araprì: Specializzata nella produzione di spumanti metodo classico.

Cosa Fare nei Dintorni di San Severo
San Severo è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali del Tavoliere:
- Gargano: Scopri le spiagge, le foreste e i borghi come Vieste e Peschici.
- Monte Sant’Angelo: Visita il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO.
- Parco Nazionale del Gargano: Perfetto per trekking ed escursioni.
Dove Mangiare a San Severo
La cucina di San Severo riflette la tradizione pugliese, con piatti che celebrano i sapori autentici del territorio.
Ristoranti Consigliati
- Osteria dei Santi: Ideale per chi vuole assaporare piatti tipici come le orecchiette con cime di rapa e i torcinelli.
- La Fossa del Grano: Specializzato in piatti a base di carne, accompagnati dai migliori vini locali.
- Pizzeria Mediterraneo: Per chi desidera una pizza fragrante cotta nel forno a legna.
Dove Alloggiare a San Severo
San Severo offre una vasta gamma di alloggi, dai boutique hotel ai B&B accoglienti. Ecco alcune opzioni:
- Palazzo Giancola: Un elegante hotel situato nel centro storico, perfetto per una visita culturale.
- B&B Porta San Marco: Un’ottima scelta per chi cerca un’atmosfera familiare e rilassante.
- Agriturismo Posta del Falco: Per una vacanza immersa nella natura, a pochi chilometri dalla città.
Prenota il tuo soggiorno con Booking per ottenere le migliori offerte:
Prenota ora il tuo alloggio su Booking.comSan Severo è una città che racchiude il meglio della Puglia, con un mix perfetto di cultura, tradizione e gastronomia. Con questa guida, hai tutti gli strumenti per pianificare un viaggio ricco di emozioni. Che tu scelga di esplorare i suoi musei, di partecipare alle feste tradizionali o di gustare i suoi vini, San Severo saprà conquistarti al primo sguardo.
Ora tocca a te: prepara le valigie e lasciati conquistare dalla magia di San Severo!