Il Ferragosto è una delle festività più amate in Italia, e la Puglia è una delle destinazioni più affascinanti dove trascorrere la giornata festiva per eccellenza dell’estate. Questa regione, con le sue bellezze naturali, culturali e gastronomiche, offre una vasta scelta di luoghi da visitare ed attività da fare per tutti i gusti e per tutte le età, in modo da trascorrere un meraviglioso 15 Agosto.
In questo articolo, esploreremo cosa fare a Ferragosto in Puglia, fornendo consigli utili e dettagliati per vivere al meglio questo giorno festivo nella bellissima regione della Puglia.
1. Scoprire le Spiagge Più Belle
La Puglia è famosa per le sue splendide spiagge, che attraggono turisti da tutto il mondo. Durante il Ferragosto, le spiagge pugliesi sono perfette per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Ecco alcune delle migliori spiagge da visitare:
Spiaggia di Punta Prosciutto

Situata nel Salento, Punta Prosciutto è una delle spiagge più spettacolari della Puglia. La sua sabbia bianca e fine, unita all’acqua turchese, la rende un vero paradiso terrestre. Questa spiaggia è ideale per chi cerca tranquillità e un paesaggio mozzafiato, lontano dal turismo di massa. Le acque calme e poco profonde sono perfette anche per le famiglie con bambini. Punta Prosciutto offre anche la possibilità di noleggiare attrezzature per sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Baia dei Turchi

Baia dei Turchi, vicino a Otranto, è una gemma nascosta. Circondata da una rigogliosa pineta, questa spiaggia offre un ambiente naturale incontaminato. La sabbia dorata e l’acqua cristallina fanno di Baia dei Turchi un luogo ideale per chi ama fare snorkeling e esplorare i fondali marini. È possibile raggiungere la spiaggia attraverso un sentiero che attraversa la pineta, offrendo una piacevole passeggiata immersa nella natura. Inoltre, la spiaggia è dotata di servizi essenziali come bar e punti di ristoro.
Polignano a Mare

Polignano a Mare è celebre per le sue scogliere e le grotte marine. Le spiagge di questa cittadina, come Lama Monachile, offrono uno scenario unico, con la possibilità di tuffarsi da alte scogliere per i più coraggiosi, anche se è un attività rischiosa che noi sconsigliamo. Polignano a Mare è anche famosa per le sue acque trasparenti, che rendono questa località perfetta per il nuoto e le immersioni. La città è rinomata per le sue trattorie e ristoranti che servono deliziosi piatti di pesce fresco, permettendo ai visitatori di gustare la cucina locale con una vista mozzafiato sul mare.
Vieste

Vieste, situata nel Gargano, è una delle perle della costa pugliese. Con le sue lunghe spiagge sabbiose e le spettacolari scogliere, Vieste è una meta perfetta per chi desidera una combinazione di relax e avventura. La spiaggia di Pizzomunno, con il suo imponente monolite, è particolarmente iconica e offre un panorama unico. Vieste è anche una base ideale per esplorare le vicine grotte marine con tour in barca, che permettono di scoprire angoli nascosti e acque incontaminate. La città offre inoltre numerose attività serali, con bar e locali lungo la costa.
2. Esplorare i Borghi Storici
La Puglia è ricca di borghi storici che offrono un tuffo nel passato. Passeggiare tra le stradine di questi paesi è un’esperienza magica, soprattutto durante il Ferragosto, quando molti borghi organizzano eventi e feste tradizionali.
Alberobello

Alberobello è famoso per i suoi trulli, le caratteristiche abitazioni bianche con il tetto a cono. Questo borgo, patrimonio dell’UNESCO, è un luogo incantevole da visitare. Durante il Ferragosto, le strade si animano con mercatini e spettacoli, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica. I trulli, costruiti con pietre a secco, rappresentano una delle espressioni architettoniche più originali della regione. Alberobello offre anche numerosi musei che raccontano la storia e le tradizioni locali, come il Museo del Territorio.
Scopri di più su Alberobello >>
Ostuni

Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è un altro borgo affascinante. Le sue case imbiancate a calce e le viuzze strette offrono uno scenario pittoresco. Non perdetevi la vista panoramica dalla sommità del borgo, che si estende fino al mare. Durante il Ferragosto, Ostuni si anima con feste e spettacoli, e le piazze diventano palcoscenici per musicisti e artisti di strada. La cattedrale di Ostuni, con la sua facciata gotica, è una tappa obbligata per chi visita la città. Inoltre, i numerosi ristoranti e caffè all’aperto offrono la possibilità di gustare la cucina locale in un ambiente suggestivo.
Scopri di più su Ostuni >>
Locorotondo

Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue case bianche e i balconi fioriti. Il centro storico è un labirinto di vicoli e cortili, ideale per una passeggiata rilassante. Durante il Ferragosto, Locorotondo ospita concerti e manifestazioni culturali, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. La città è famosa per i suoi vini bianchi, e una visita alle cantine locali offre l’opportunità di degustare alcuni dei migliori vini della regione. Locorotondo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle d’Itria, con i suoi paesaggi collinari e i trulli sparsi. Scopri di più su Locorotondo >>
3. Partecipare a Eventi e Sagre
Ferragosto in Puglia è sinonimo di feste popolari, sagre e celebrazioni. Questi eventi offrono l’opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare la deliziosa cucina pugliese.
La Notte della Taranta

La Notte della Taranta è uno degli eventi musicali più importanti della Puglia. Questo festival, che si tiene ad agosto, celebra la pizzica, la tradizionale danza salentina. Il concerto finale a Melpignano attira migliaia di spettatori ed è un’esperienza imperdibile. La Notte della Taranta è un’occasione per vedere artisti locali e internazionali esibirsi in una fusione di musica tradizionale e contemporanea. Il festival comprende anche laboratori di danza e musica, permettendo ai visitatori di imparare i passi della pizzica e conoscere più da vicino le tradizioni musicali della regione. Si consiglia di visitare il sito ufficiale per le date e location aggiornate.
Sagra del Polpo di Mola di Bari

La Sagra del Polpo è un evento gastronomico dedicato a uno dei piatti più amati della cucina pugliese. Durante questa sagra, è possibile gustare il polpo in diverse preparazioni, accompagnato da musica e intrattenimento. La sagra offre una vasta gamma di piatti a base di polpo, dalla tradizionale insalata di polpo alle più creative ricette moderne. Gli stand gastronomici, i mercatini e le esibizioni musicali creano un’atmosfera festosa che coinvolge tutta la comunità. È anche un’ottima occasione per scoprire i prodotti locali e le specialità della cucina pugliese.
Festa di San Rocco a Locorotondo

La Festa di San Rocco è una delle celebrazioni religiose più importanti della Puglia. Questa festa include processioni, spettacoli pirotecnici e concerti, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La processione di San Rocco, che attraversa le strade del borgo, è un momento di grande partecipazione e devozione. I fuochi d’artificio che chiudono la festa sono uno spettacolo da non perdere, illuminando il cielo di Locorotondo con colori e forme spettacolari. La festa offre anche bancarelle con prodotti artigianali e gastronomici, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo della tradizione locale.
4. Gustare la Cucina Pugliese
La cucina pugliese è rinomata per la sua semplicità e bontà. Durante il Ferragosto, è d’obbligo assaggiare alcune delle specialità locali, che riflettono la tradizione culinaria della regione.
Orecchiette con le Cime di Rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti simbolo della Puglia. Questo piatto di pasta, semplice ma saporito, è un must da provare. Le orecchiette, fatte a mano, sono perfette per raccogliere il condimento a base di cime di rapa, aglio, acciughe e peperoncino. La preparazione di questo piatto richiede ingredienti freschi e di qualità, e ogni famiglia pugliese ha la propria ricetta segreta. Le orecchiette possono essere gustate in numerosi ristoranti tradizionali, dove è possibile osservare anche il processo di preparazione della pasta fatta a mano.
Focaccia Barese
La focaccia barese è una prelibatezza da non perdere. Questa focaccia soffice, condita con pomodorini, olive e origano, è ideale per uno spuntino veloce o un pranzo leggero. La focaccia barese è cotta in forni a legna, che conferiscono un sapore unico e una croccantezza irresistibile. È un alimento versatile che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, sia da solo che accompagnato da salumi e formaggi locali. Ogni panificio a Bari e dintorni ha la sua versione, e provarne diverse è parte del piacere.
Burrata di Andria
La burrata è uno dei formaggi più amati della Puglia. Originaria di Andria, la burrata è una specialità casearia a base di mozzarella e panna, dal sapore delicato e cremoso. Questo formaggio è perfetto da gustare fresco, accompagnato da pane croccante e un filo di olio extravergine di oliva. La burrata è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in numerosi piatti, dalle insalate ai primi piatti. Visitare una delle caseifici locali permette di scoprire il processo di produzione e di degustare la burrata appena fatta.
5. Attività all’Aperto e Natura
Per chi ama le attività all’aperto, la Puglia offre numerose opportunità per esplorare la natura e praticare sport. Ecco alcune idee per vivere un Ferragosto attivo e avventuroso.
Trekking nel Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano è un paradiso per gli amanti del trekking. Con i suoi sentieri panoramici che attraversano foreste, montagne e coste, il Gargano offre itinerari per tutti i livelli di difficoltà. Da non perdere il sentiero che porta alla Foresta Umbra, un’antica foresta di latifoglie. Il Gargano è ricco di biodiversità, con numerose specie di piante e animali, e offre panorami mozzafiato sulla costa e sulle isole Tremiti. Le guide locali offrono escursioni organizzate che permettono di scoprire i segreti di questa meravigliosa area naturale.
Zoosafari di Fasano

Lo Zoosafari di Fasano è una delle attrazioni più divertenti per famiglie e amanti degli animali. Questo parco faunistico offre la possibilità di vedere da vicino numerose specie di animali in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Inoltre, il parco divertimenti adiacente offre giostre e spettacoli per tutte le età. Lo Zoosafari è un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’aperto, esplorando i vari settori del parco e partecipando alle attività educative organizzate per sensibilizzare i visitatori sulla conservazione della fauna selvatica.
Parco Acquatico Carrisiland

Il Parco Acquatico Carrisiland, situato a Cellino San Marco, è una destinazione ideale per le famiglie, le coppie e i gruppi di amici durante il Ferragosto. Con le sue numerose piscine, scivoli d’acqua e aree tematiche, offre divertimento e relax per grandi e piccini. Immerso nel verde, il parco è perfetto per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della frescura nelle calde giornate estive pugliesi.
Consiglio: È meglio acquistare i biglietti online in anticipo. Per il Ferragosto il parco potrebbe essere sold out.
Escursioni in Bicicletta
La Puglia è una regione ideale per le escursioni in bicicletta, grazie al suo territorio pianeggiante e alle strade panoramiche. Percorrere la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che attraversa paesaggi rurali e borghi storici, è un’esperienza unica. Questo percorso offre l’opportunità di immergersi nella tranquillità della campagna pugliese, con i suoi uliveti e vigneti. Le escursioni in bicicletta permettono di scoprire angoli nascosti della regione e di entrare in contatto con la natura in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Snorkeling e Immersioni
Le acque cristalline della Puglia sono perfette per lo snorkeling e le immersioni. Le Isole Tremiti, in particolare, offrono fondali ricchi di flora e fauna marina. Esplorare le grotte sottomarine e le barriere coralline è un’attività emozionante e affascinante. Le scuole di immersione locali offrono corsi per tutti i livelli, dai principianti agli esperti, e organizzano escursioni guidate che permettono di scoprire i tesori nascosti del mare pugliese. Lo snorkeling è un’attività adatta a tutta la famiglia, che permette di ammirare i colori e la vita marina.
6. Visitare le Città d’Arte
La Puglia è una regione ricca di storia e arte. Le sue città d’arte offrono un patrimonio culturale inestimabile, con monumenti, chiese e musei da visitare.
Lecce

Lecce è conosciuta come la “Firenze del Sud” per il suo straordinario barocco. Passeggiare per il centro storico di Lecce significa immergersi in un museo a cielo aperto, con chiese e palazzi ornati da decorazioni barocche. La Basilica di Santa Croce e l’anfiteatro romano sono tappe obbligate. Lecce offre anche numerosi musei, come il Museo Faggiano e il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, che raccontano la storia e la cultura della città. I laboratori artigianali di cartapesta, tipici della tradizione leccese, offrono un’esperienza unica per chi vuole scoprire i segreti di questa antica arte. Scopri di più su Lecce >>
Bari

Bari, il capoluogo della Puglia, è una città vivace e ricca di storia. Il centro storico, con la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo, è un luogo affascinante da esplorare. Non dimenticate di fare una passeggiata sul lungomare e di assaggiare le specialità locali nei ristoranti del centro. Bari Vecchia è un dedalo di stradine pittoresche, dove è possibile incontrare le signore che preparano le orecchiette fatte a mano e scoprire antiche chiese e palazzi storici. La città offre anche una vivace vita notturna, con numerosi bar, pub e locali dove trascorrere le serate estive. Scopri di più su Bari >>
Taranto

Taranto è una città con una lunga storia, risalente all’epoca greca. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (premiato tra le migliori “Attrazioni del Mondo” per i visitatori TripAdvisor) ospita una delle collezioni più importanti di reperti della Magna Grecia. La città vecchia, con il suo castello aragonese e le viuzze pittoresche, è un luogo affascinante da visitare. Taranto è famosa anche per il suo porto e il ponte girevole, un’opera di ingegneria unica nel suo genere. La città offre numerose opportunità per esplorare la sua storia, dalle rovine dell’antica città greca alle chiese medievali, e per gustare la cucina locale, con piatti a base di pesce fresco e frutti di mare.
Scopri di più su Taranto >>
Trascorrere il Ferragosto in Puglia è un’occasione unica per scoprire le bellezze di questa regione meravigliosa. Che siate amanti del mare, della natura, della cultura o della buona cucina, la Puglia ha qualcosa da offrire a tutti. Organizzate il vostro viaggio con cura, seguendo i nostri consigli, e preparatevi a vivere un Ferragosto indimenticabile.
Buon viaggio e buon Ferragosto!
Organizza qui il tuo viaggio: