Polignano a Mare, definita la “Perla dell’Adriatico”, è una delle destinazioni turistiche più famose della Puglia. È una città molto bella da visitare, ma anche una località perfetta per piacevoli vacanze al mare e per visitare la bellissima zona turistica della Valle d’Itria. Ci sono molti hotel e strutture ricettive dove dormire a Polignano a Mare, sia per brevi che per lunghi soggiorni.
La città è famosa sia per la trasparenza di un blu intenso del mare che la circonda, sia per il centro storico proteso verso il mare e arroccato in cima a delle scogliere calcaree che si ergono a 25 metri di altezza sul livello del mare.
Su questa scogliera sono scavate diverse grotte carsiche che rappresentano una delle principali attrazioni della zona. Grotta Palazzese è la più grande e conosciuta delle 80 grotte naturali che solcano la costa rocciosa di Polignano.
Dove dormire a Polignano a Mare
In assoluto le migliori strutture dove dormire a Polignano a Mare sono gli hotel e i resort che garantiscono un più confortevole e piacevole soggiorno, anche per i numerosi servizi che queste strutture offrono.
Trova e prenota un hotel o un alloggio a Polignano a Mare
La città ha anche numerosi appartamenti turistici, bed and breakfast e case vacanze che possono essere una buona alternativa dove alloggiare.
Migliori hotel e resort a Polignano a Mare
La Perla del Mare di Polignano
Migliori hotel e resort vicino Polignano a Mare
Migliori bed & breakfast
Santo Stefano Home & Breakfast
Appartamenti turistici
Gli appartamenti turistici sono una soluzione di soggiorno interessante per le famiglie con bambini che cercano alloggi con angolo cottura e zona pranzo, per pranzare e cenare a casa evitando i ristoranti. Gli appartamenti turistici sono una soluzione comoda per lunghi soggiorni.
Trova e prenota un appartamento turistico a Polignano a MareCase vacanze
Le case vacanze, come gli appartamenti turistici, possono essere una buona alternativa dove soggiornare a Monopoli. Quasi tutte le case vacanze offrono angolo cottura e zona pranzo, una soluzione molto apprezzata da famiglie con bambini. Le case vacanze sono una soluzione comoda per lunghi soggiorni.
Trova e prenota una casa vacanze a Polignano a MareMigliori spiagge a Polignano a Mare
Ci sono diverse spiagge e stabilimenti balneari sul litorale di Polignano a Mare, molte delle quali situate tra insenature tra le rocce. Le più importanti sono: Cala Porto, Porto Cavallo, San Vito, Cala Paura, Ponte dei Lapilli, Torre Incina, Porte Contessa, Cala Fetente, Port’Alga, San Giovanni e Pozzo Vivo.
Assolutamente da non perdere la spiaggia di Cala Porto, una spiaggia di piccoli ciottoli bianchi situata sotto le scogliere del centro storico. Per vacanze al mare con i bambini si consigliano le spiagge a nord della città.
Da vari anni Polignano a Mare viene premiata con la bandiera blu, premio che viene assegnato alle località balneari che soddisfano i criteri di qualità europei per le acque di balneazione, la pulizia delle spiagge e dei porti turistici, ecc.
Cosa vedere a Polignano a Mare
Visitare il centro storico con le sue case bianche come la neve e i vicoli stretti costellati da tante piccole botteghe, è una delle esperienze più belle che si possano fare in Puglia. Il centro storico di Polignano a Mare conserva anche tante testimonianze artistiche e storiche databili al periodo del Medioevo e del Barocco. La bellissima spiaggia di Cala Paura è distante solo 200 metri dal centro storico.
La Statua di Domenico Modugno, posta sul lungomare alla fine del centro storico, è una delle principali attrazioni di Poligono a Mare. Alta 3 metri, rappresenta il celebre cantautore a braccia aperte. Il Lungomare Domenico Modugno è anche un meraviglioso posto dove scattare splendide foto con vista sul mare Adriatico.
Anche la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, situata in Piazza Dell’Orologio, è uno dei luoghi più belli ed interessanti da visitare della città pugliese. All’interno della chiesa si trova un capolavoro, “La Natività” scolpito da Stefano da Putignano. Di notevole pregio anche l’elegante portale tardo rinascimentale e il robusto campanile alto 23 metri.
Polignano a Mare è anche la località del famoso Ristorante Grotta Palazzese. Situato in un’ampia grotta naturale a picco sul mare, è considerato tra i ristoranti più belli e con la vista più spettacolare del mondo. Su questa scogliera affacciata sul mare sorge anche Hotel Grotta Palazzese, una struttura 5 stelle lusso per soggiorni romantici ed occasioni speciali.
Dormire a Polignano a Mare permette di alloggiare a poca distanza da importanti destinazioni turistiche pugliesi come Ostuni, Monopoli, Castellana Grotte con le sue meravigliose grotte, Martina Franca, Putignano, Locorotondo, Alberobello con i suoi famosi trulli e Fasano dove sorge il famoso parco divertimenti Fasanolandia e il parco faunistico ZooSafari.
Come arrivare a Polignano a Mare
Raggiungere Polignano a Mare è abbastanza semplice, specialmente in auto, ma anche il bus o il treno possono essere una buona soluzione di viaggio. La città dista 30 km da Bari e 80 km da Brindisi.
In aereo
Se si arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Brindisi. L’Aeroporto di Bari è quello più vicino è dista 50 km da Polignano. Dall’aeroporto si può prendere il bus o il treno per la stazione ferroviaria centrale di Bari e poi proseguire il viaggio prendendo un treno per Brindisi e scendendo a Polignano a Mare.
Se invece si atterra all’Aeroporto di Brindisi occorre con il bus raggiungere la stazione ferroviaria di Brindisi da dove poi prendere un treno per Polignano a Mare. Atterrando a Brindisi si impiega un po’ più tempo, la distanza è di 85 km.
Cerca un voloIn auto
L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere Polignano a Mare, specialmente se si vogliono visitare anche altre zone e mete turistiche pugliesi, come la vicina Valle d’Itria o il Salento.
Se si arriva da fuori la Puglia si consiglia di percorrere l’autostrada A14 (Bologna – Taranto) o la A16 (Napoli – Bari) ed uscire al casello di Bari Nord, per poi proseguire sulla superstrada SS16 Adriatica, che collega Bari con Lecce, e che passa proprio accanto a Polignano a Mare.
In treno
Polignano a Mare ha una sua stazione ferroviaria situata sull’importante linea ferroviaria Adriatica che collega Bari a Lecce. Il viaggio in treno da Bari a Polignano a Mare dura circa 30 minuti.
In bus
Ci sono vari bus che partono da Bari e Brindisi per Polignano a Mare. Oltre che dal capoluogo e dalle provincie pugliesi, ci sono bus anche dalle città limitrofe come Ostuni, Alberobello, Putignano, Monopoli, … Se si vuole arriva in bus da fuori Puglia si consiglia di visitare il sito FlixBus per prenotare i bus da e per Roma, Milano, Napoli, …
