Trascorrere una vacanza negli agriturismi in Puglia significa scoprire ambienti incontaminati, conoscere la sua cultura e le tradizioni, e fare magnifiche escursioni. Ad esempio, poter vedere e visitare il Parco Nazionale del Gargano, le Grotte di Castellana in provincia di Bari oppure i tipici trulli di Alberobello, le tradizionali case in pietra pugliesi.
La Puglia è una regione molto ricca di esempi artistici e architettonici risalenti al suo glorioso passato: dalle origini preistoriche, le cui stampe sono ancora conservate nella zona di Altamura, all’epoca greco-romana fino ai nostri giorni.
Uno dei simboli storici più importanti della regione è Castel del Monte. Situato sull’altopiano carsico delle Murge, a circa 50 km da Bari, questa storica fortezza fatta costruire Federico II (imperatore del Sacro Romano Impero) è un luogo ricco di fascino ed uno dei monumenti nazionali italiani più importanti, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Per visitare questo castello e tutti i luoghi lontano dalle città, gli agriturismi sono il luogo perfetto dove alloggiare, ma anche dove mangiare. Molto spesso in Puglia per la realizzazione degli agriturismi vengono usate delle storiche masserie, i tipici edifici rurali di questa regione, fattorie originariamente fortificate ed oggi ristrutturate e adibite alla ristorazione e all’alloggio.
Se state progettando una vacanza al mare si consiglia vivamente di andare in Salento, un territorio sorprendente della Puglia a livello internazionale, rinomato soprattutto per le sue belle spiagge. Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Torre Mozza sono solo alcuni esempi, ma tutti i borghi e le città nel Salento valgono la pena almeno una visita!
Migliori agriturismi in Puglia
Agriturismo Masseria Chiusurella a Corato (a 40 km da Bari) – buon rapporto qualità/prezzo, una delle soluzioni più economiche
Masseria Baroni Nuovi a Brindisi (Salento)
Agriturismo Masseria Quaremme a Carpignano Salentino (Salento)
Sole del Mediterraneo a Otranto (Salento)
Agriturismo Masseria Aprile a Locorotondo (Valle d’Itria)
Masseria Palombara Resort & SPA a Manduria (Salento)
Tenuta Santa Maria a Mattinata (Gargano)
Agriturismo I Raffi a Monopoli (a 40 km da Bari)
Naturalis Bio Resort a Martano (Salento)
Agriturismo Il Sorriso Degli Ulivi a Gallipoli (Salento)
Borgo Valle Rita a Ginosa (a 20 km da Matera e a 60 km da Taranto)
Agriturismo Posta Pastorella a Vieste (Gargano)
Masseria San Polo a Squinzano (Salento)
Resort & Relax Masseria Celidonia a Lizzano (Salento)
Agriturismo Masseria Casamassima a Ostuni (Valle d’Itria e Alto Salento)
Masseria Sucéa a Martano (Salento)
Agriturismo Arco di Sole a Alberobello (Valle d’Itria)
Relais Masseria Villa Cenci a Cisternino (Valle d’Itria)
Agriturismo Salinola a Ostuni (Valle d’Itria e Alto Salento)
Masseria Lamacavallo a Ostuni (Valle d’Itria e Alto Salento)
Posta Santa Croce a Bisceglie (a 40 km da Bari)
Agriturismo Posta Guevara a Castelluccio dei Sauri (Subappennino Dauno)
Masseria Pentima Vetrana Resort a Alberobello (Valle d’Itria)
La Casina Di Borgagne a Borgagne (Salento)
Agriturismo Green Park a Martina Franca – buon rapporto qualità/prezzo, una delle soluzioni più economiche
Masseria Grieco a Ostuni (Valle d’Itria e Alto Salento)
Per le vostre vacanze in villa, hotel, agriturismo o B&B in Puglia, date uno sguardo anche alle nostre guide su dove dormire nelle principali località turistiche pugliesi. Leggere i commenti e recensioni di tutti gli ospiti e verificare se eventuali offerte o last minute sono disponibili per la prenotazione della vostra vacanza low cost in Puglia.
