Il Gargano è un promontorio importante nella parte orientale dell’Italia, ed è chiamato lo “sperone” dello “stivale” della penisola italiana. Questa area naturale si trova nella provincia di Foggia, nella regione settentrionale della Puglia.
Cosa vedere
In totale, la zona comprende circa 2.015 km² ed è il cuore del Parco Nazionale del Gargano creato nel 1995 che include le piccole isole vicine Tremiti e Pianosa. Come catena montuosa, il Gargano è l’unica situata interamente in Puglia.
Questa era originariamente un’isola collegata alla terraferma da un po’ di sabbia della zona che oggi corrisponde alla valle piana del Tavoliere delle Puglie, creato dai depositi lasciati dal torrente Candelaro.
La costa settentrionale è bassa e sabbiosa e comprende i laghi di Lesina e Varano, le coste orientali e meridionali del Gargano sono piuttosto elevate con frequenti scogliere di color chiaro.
La catena montuosa è costituita da rocce calcaree e ha il suo culmine sul Monte Calvo (1056 metri di altitudine) che si trova praticamente nel centro della regione del Gargano. Il terreno calcareo implica l’esistenza di numerose grotte carsiche che sono state abitate dall’uomo fin dal Paleolitico.
La parte più interna della regione è coperta dalle fitte foreste della Foresta Umbra, dove la quercia la fa da padrone. È abitata da moltissime specie di animali, come: volpi, cinghiali, scoiattoli, caprioli, mufloni, picchi, falchi pellegrini, daini, ricci, gatti selvatici, astori e gufi reali.
Località e luoghi da visitare
Gli abitanti del Gargano sono situati nei centri costieri, diventati anche le principali mete turistiche della regione. Questi sono: Manfredonia (la città e il porto principale), Vieste, Mattinata, Rodi Garganico e Peschici
Sulle pendici del promontorio invece sorgono: San Giovanni Rotondo, Sannicandro Garganico, San Marco in Lamis, Carpino, Ischitella, Vico del Gargano, Cagnano Varano e Monte Sant’Angelo.
Queste città hanno numerosi santuari medievali, che hanno sviluppato un grande fervore religioso durante il Novecento come con Padre Pio (o Pio da Pietrelcina) a San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo.

[…] sono praticamente infinite: da Gallipoli, definita la “Perla del Salento”, al Gargano, noto come lo “Sperone d’Italia” e sede delle incredibili Isole […]