Incorniciata da una natura incontaminata e rigogliosa, la Cala della Sanguinara è uno dei segreti meglio custoditi del promontorio del Gargano, in Puglia. Questo piccolo gioiello nascosto si distingue per il suo fascino selvaggio e autentico, lontano dai circuiti turistici più affollati.
Come raggiungerla
La cala è raggiungibile sia via mare – attraverso escursioni in barca che partono da Vieste o da Peschici – sia via terra, per chi ama l’avventura. Un suggestivo sentiero immerso nella pineta mediterranea conduce alla spiaggia, offrendo una piacevole passeggiata tra profumi di resina e macchia mediterranea.
Caratteristiche della spiaggia
La spiaggia di Cala della Sanguinara è caratterizzata da un fondo di ghiaia chiara e levigata, che scende rapidamente verso acque limpide e cristalline, ideali per chi ama lo snorkeling o semplicemente nuotare in tranquillità. La cala è esposta a nord-est, il che la rende naturalmente riparata dai venti, ma anche baciata dal sole più tardi rispetto ad altre spiagge della zona: perfetta per chi cerca frescura nelle ore più calde.
Grotte marine e natura da esplorare
Nei dintorni della cala, non perdete l’occasione di visitare alcune delle grotte marine più affascinanti del Gargano, tra cui la celebre Grotta dei Pomodori, così chiamata per la presenza di particolari formazioni rocciose rosse che ricordano grappoli di pomodori. Escursioni in barca vi porteranno alla scoperta di queste meraviglie naturali, tra giochi di luce, archi naturali e scorci mozzafiato.
Consigli utili
- Indossate scarpe da trekking se scegliete il sentiero via terra: il percorso è facile ma sassoso.
- Portate con voi acqua e viveri, poiché la cala è priva di servizi turistici, mantenendo intatto il suo spirito selvaggio.
- Ideale per chi cerca tranquillità e contatto autentico con la natura.
- Per gli appassionati di fotografia, le prime ore del mattino offrono scorci unici e una luce perfetta.
Cala della Sanguinara non è solo una spiaggia, ma un’esperienza sensoriale: il profumo dei pini, il suono del mare, il calore delle rocce, il blu intenso dell’Adriatico. Una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il lato più autentico e nascosto del Gargano.
