La Puglia è una regione in grado di soddisfare tutti i gusti ed interessi, dalla sua storia antica con lo splendore dell’epoca medievale e barocca, dai suoi castelli che costeggiano la costa, per i piccoli artistici borghi dove capolavori artistici prendono vita.
I più devoti, ma non solo, non dovrebbero mancare una gita a San Giovanni Rotondo (Foggia), per visitare i luoghi di San Pio da Pietrelcina, il monastero dei frati cappuccini di Santa Maria delle Grazie, dove Padre Pio è morto nel 1968, e la nuova chiesa progettata dal grande architetto italiano Renzo Piano, aperta nel 2004.
Per una full immersion nella storia e nelle tradizioni, Alberobello è una mete da non perdere. La città dei trulli, formata da antiche e peculiari case di pietra con il tetto conico, è così unica che è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Oltre ai suoi trulli, la Puglia ospita un altro sito Unesco nella città di Andria, Castel del Monte, ineguagliabile capolavoro di architettura medievale voluto da Federico II di Hohenstaufen nel 13° secolo. E’ interessante sapere che il numero 8 è il motivo del castello: i lati del castello sono otto, le sale del piano terra e il primo piano sono otto, come le grandi torri ottagonali pianificate.
San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa sono le cinque isole dell’arcipelago delle Tremiti, un piccolo paradiso dove storia e natura si fondono perfettamente e offrono un paesaggio meraviglioso da esplorare.
