La Puglia, una delle regioni più affascinanti e amate del Sud Italia, è servita da sei aeroporti, ma solo tre di questi svolgono un ruolo di rilievo nel traffico passeggeri e merci:
- l’Aeroporto Internazionale di Bari – Karol Wojtyła,
- l’Aeroporto Internazionale del Salento di Brindisi,
- e, in misura crescente, l’Aeroporto di Foggia – Gino Lisa.
Questi tre scali costituiscono il cuore operativo del network “Aeroporti di Puglia”, la società che gestisce le infrastrutture aeroportuali della regione con l’obiettivo di ottimizzare i collegamenti, favorire la mobilità dei cittadini pugliesi e potenziare il turismo nazionale e internazionale.
✈️ Aeroporto di Bari – Karol Wojtyła
Situato a circa 8 km dal centro di Bari, questo è il principale scalo della regione. Grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di numerose rotte nazionali e internazionali, l’aeroporto di Bari è un hub fondamentale per chi viaggia per business, studio o vacanza.
Offre collegamenti diretti con le principali città italiane ed europee, tra cui Roma, Milano, Londra, Parigi, Berlino e Barcellona. È dotato di infrastrutture moderne, servizi efficienti e connessioni rapide con il centro città grazie alla ferrovia metropolitana e a numerose linee di autobus navetta.
☀️ Aeroporto di Brindisi – Aeroporto del Salento
Questo aeroporto rappresenta una porta d’ingresso privilegiata per chi desidera esplorare il Salento, una delle aree più suggestive della Puglia. Dista circa 6 km dal centro di Brindisi ed è molto utilizzato soprattutto durante la stagione estiva, quando accoglie turisti provenienti da tutta Europa.
Collega direttamente destinazioni come Vienna, Monaco, Amsterdam, Bruxelles, Zurigo, Londra e molte altre. Negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa del traffico aereo, grazie anche all’interesse crescente verso il turismo balneare, enogastronomico e culturale del territorio.
🚀 Aeroporto di Foggia – Gino Lisa
Dopo anni di inattività, l’Aeroporto di Foggia è stato riaperto nel 2022 con l’obiettivo di rilanciare i collegamenti aerei nella Capitanata e nel nord della Puglia.
Pur essendo ancora in fase di sviluppo, il “Gino Lisa” sta progressivamente ampliando le sue rotte, proponendosi come alternativa utile per i residenti e per chi vuole scoprire aree meno battute ma ricche di storia e natura, come il Gargano, i Monti Dauni e le città d’arte come Lucera e San Severo.
✈️ Una rete al servizio della Puglia
Il sistema Aeroporti di Puglia non è solo una rete di trasporto, ma una leva strategica per lo sviluppo economico e turistico dell’intera regione.
Grazie a investimenti continui, partnership con compagnie aeree e una gestione innovativa, i tre aeroporti principali permettono alla Puglia di essere sempre più connessa al mondo, accogliendo ogni anno milioni di visitatori.
Che tu stia pianificando una vacanza nel cuore del Mediterraneo, un viaggio d’affari o un rientro nella tua terra d’origine, volare da e per la Puglia non è mai stato così semplice.
Informazioni sull’Aeroporto di Bari
